Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso

ADDRESS
Railway Station, Piazza Cuoco, Campobasso, Italy, 86100, ITADDRESS DETAILS
Railway StationTIME
March 21, 201511:00:00 - 20:00:00
Add to Calendar
INSTRUMENT
Many groups and performers will play Bach in the Railway Station of Campobasso.
All the musicians are teachers and students of the Conservatory of Music of Campobasso.
DETAILED PROGRAMME:
Ore 11,00
Cantata “Non sa che sia dolor”BWV 209
OTTETTO:
Alessio Cocchi flauto
Marcello Branno violino 1
OrnellaTamburri violino 2
Giovanna Coccaro viola
Ilario Fantone violoncello
Angelo Botticella contrabbasso
M° Luciano Branno clavicembalo
EmmaTondodonati soprano
Preludio, Sarabanda e Giga dalla Suite BWV 1011
Ilario Fantone violoncello
Sonata BWV 1039
Andrea Santangelo e Felicia Genovese flauti
Giusi Fatica clavicembalo
Giampaolo Di Iorio fagotto
Aria sulla quarta corda dalla Suite BWV 1068
QUARTETTO:
Sara diToro violino
Giada Nugnes violino
Giovanna Coccaro viola
Angelo Botticella contrabbasso
Preludio e Allemanda dalla II Partita
Giovanna Coccaro viola
Aria sulla quarta corda dalla Suite BWV 1068
Angelo Botticella,Marco Carbone, Andrea Colasurdo,
Lorenzo Mastrogiuseppe contrabbassi
II Partita BWV 1004
OrnellaTamburri violino
Ore 13,00
A.Templeton:
Bach goes in the town (preludio e fuga in swing)
Angelo Muccino,Giuseppe Santucci,Mario Cusano,
Ilenia Giorgio clarinetti
Preludio e Giga dalla II Suite
Simona Federica Petrella viola
Sonata BWV 1033
Felicia Genovese flauto
Luigi Pipoli clavicembalo
Preludio e Fuga in Re min.
dal Clavicembalo ben temperato 1°vol.
Francesca De Luca clavicembalo
Ore 15,00
Minuetto in Sol Magg dal Quadeno
di Anna Magdalena e Invenzione n.1
Veronica Crescente clavicembalo
Aria in Sol Magg. e Minuetto in Sol Magg.
dal Quaderno di Anna Magdalena
Francesca Gesualdo clavicembalo
Preludio BWV 998
Marta Caratelli chitarra
Allemande e Bourrèe dalla Suite BWV 996
Valeria Palladino chitarra
Fuga dalla Sonata BWV 1001
e Preludio dalla Suite BWV1007
Sara Celardo chitarra
Preludio i n Do min
Barbara Valletta clavicembalo
Gavotte I e II dalla Suite Inglese in Sol min.
Casian Ricchiuti clavicembalo
Sinfonie n. 6 e n. 15
Maria Letizia Niro clavicembalo
Tre minuetti
Justyna DiTullio e Nadia Ranallo violoncelli
Preludio e Corrente dalla Suite BWV 1007
Nadia Ranallo violoncello
Allemande e Giga dalla Suite BWV 1007
Marta Paoliello violoncello
Ore 17,00
Preludio e Fuga in Do Magg. e in Mi magg
dal Clavicembalo ben temperato vol.1°
Preludio, Bourrèe I e II e Giga
dalla Suite Inglese BWV807
Andrea Di Iorio clavicembalo
Preludio dalla I Suite BWV 1007
Raffaella Adamo marimba
Allemande dalla I Suite BWV 1007
Simone DiTullio marimba
Corrente dalla I Suite BWV1007
Giada Barone marimba
Toccata in Sol Magg.
Giorgio Giuliano clavicembalo
Toccata in Mi min
Giada Vitale clavicembalo
Invenzioni n.2 e 9
Jacopo De Marco fisarmonica
Invenzione n.1 e Sinfonia n.12
Diego Di Rienzo fisarmonica
Sinfonia n.15
Christian D’Alessandro fisarmonica
Fuga dalla Sonata BWV 1001
Inaki Cuenca marimba
Invenzione n.4 in Re min.
Michela Zizzari e Alessia Carminara marimba
Toccata e Fuga BWV 565
Roberto Di Marzo marimba
Si ringraziano i Docenti: Francesco Bossone, Luciano Branno, Giulio Costanzo, Giancarlo d’Abate, Brunella De Socio, Renato Di Amico, Andreina Di Girolamo, Luciano Di Pasquale, Lelio Di Tullio, Stefania Ganeri, Juditha Hamza, Fernando Lepri, Andrea Lumachi, Flavia Marzullo, Angelo Miele, Stefano Morgione, Antonio Pantaleo, Roberto Parrozzani, Cristofano Pasquale, Carlo Pelliccione, AlessandroTaverna.
Si ringrazia il M° Francois Ciocca per l’ accordatura del Clavicembalo.
Si ringrazia per la collaborazione Francesco Spensieri e la segreteria del Conservatorio“Lorenzo Perosi”.